L'articolo fa il resoconto dei vent'anno di attività del Corso di perfezionamento in Bioetica dell'Università di Padova. Presenta e discute tre elementi che qualificano quest'iniziativa formativa post-lauream: uno spazio aperto che promuove l’interazione tra i diversi saperi disciplinari e tra le diverse sensibilità professionali; un percorso in grado di fornire le condizioni e gli strumenti perché ci si possa esercitare nell’argomentazione bioetica; circolarità tra riflessione critica promossa dal Corso ed esperienza vissuta nelle istituzioni sanitarie.
Un laboratorio per la formazione in bioetica. Vent’anni del Corso di perfezionamento dell’Università di Padova.
VIAFORA, CORRADO
2016
Abstract
L'articolo fa il resoconto dei vent'anno di attività del Corso di perfezionamento in Bioetica dell'Università di Padova. Presenta e discute tre elementi che qualificano quest'iniziativa formativa post-lauream: uno spazio aperto che promuove l’interazione tra i diversi saperi disciplinari e tra le diverse sensibilità professionali; un percorso in grado di fornire le condizioni e gli strumenti perché ci si possa esercitare nell’argomentazione bioetica; circolarità tra riflessione critica promossa dal Corso ed esperienza vissuta nelle istituzioni sanitarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




