La prima Marcia per la pace Perugia-Assisi, ideata da Aldo Capitini, si svolse il 24 settembre 1961 all’insegna di “pace e fratellanza”, tema ripreso dalla Marcia del 25 settembre 2011, la Marcia del cinquantenario. L’occasione è propizia per rileggere, con l’ausilio di saggi, appelli e altri documenti in sequela cronologica, un fertile percorso di idee e proposte per la messa a punto di una vera e propria agenda politica che ha come bussola di riferimento il codice universale dei diritti umani e come spazio d’azione democratica quello che partendo dalla città arriva fino alle Nazioni Unite. La ricostruzione è fatta dall’osservatorio del Centro diritti umani dell’Università di Padova, che nel periodo 1992-2007 e con particolare riguardo alla serie di ‘Assemblee dell’ONU dei Popoli’, ha proficuamente interagito con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e con la Tavola della Pace. Gli anni sopra indicati si segnalano per l’impegno che le formazioni di società civile solidarista hanno profuso nel delineare l’orizzonte strategico della via istituzionale alla pace e nel seminare e divulgare semi di universali: da far fruttare.

La pace non è il suo nome ma ciò che la fa: l’Agenda politica dei diritti umani

MASCIA, MARCO;PAPISCA, ANTONINO
2011

Abstract

La prima Marcia per la pace Perugia-Assisi, ideata da Aldo Capitini, si svolse il 24 settembre 1961 all’insegna di “pace e fratellanza”, tema ripreso dalla Marcia del 25 settembre 2011, la Marcia del cinquantenario. L’occasione è propizia per rileggere, con l’ausilio di saggi, appelli e altri documenti in sequela cronologica, un fertile percorso di idee e proposte per la messa a punto di una vera e propria agenda politica che ha come bussola di riferimento il codice universale dei diritti umani e come spazio d’azione democratica quello che partendo dalla città arriva fino alle Nazioni Unite. La ricostruzione è fatta dall’osservatorio del Centro diritti umani dell’Università di Padova, che nel periodo 1992-2007 e con particolare riguardo alla serie di ‘Assemblee dell’ONU dei Popoli’, ha proficuamente interagito con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e con la Tavola della Pace. Gli anni sopra indicati si segnalano per l’impegno che le formazioni di società civile solidarista hanno profuso nel delineare l’orizzonte strategico della via istituzionale alla pace e nel seminare e divulgare semi di universali: da far fruttare.
2011
Pace diritti umani agenda politica. Idee e proposte sulla via istituzionale alla pace
978 88 6129 748 7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3225004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact