Il saggio affronta l’analisi del film Ida, del regista Pawel Pawlikowski, attraverso una prospettiva che vede declinato il tema della solitudine quale fonte di arricchimento volta a porre un limite, dei confini, alle molteplici sollecitazioni e domande poste da un incessante regime comunicativo sempre più pressante. Dopo una esplorazione di tale orientamento, che attinge a nodi del pensiero psicoanalitico di matrice lacaniana, l’analisi del film si concentra sul percorso delle due protagoniste, la novizia Ida e la zia Wanda, cercando di cogliere nella costruzione della narrazione e nella composizione visiva dell’opera i punti di risonanza rispetto al tema indicato. In particolare lo studio di alcune sequenze significative favorisce la possibilità di chiarire aspetti del pensiero psicoanalitico, tracciando alcune ipotesi interpretative corredate da una metodologia che scorge nella dimensione evocativa del film una ricchezza espressiva quale matrice generativa di nuove prospettive di riflessione anche in ambito psicoanalitico.

Ida, una inattesa solitudine

SALVATORE, ROSAMARIA
2016

Abstract

Il saggio affronta l’analisi del film Ida, del regista Pawel Pawlikowski, attraverso una prospettiva che vede declinato il tema della solitudine quale fonte di arricchimento volta a porre un limite, dei confini, alle molteplici sollecitazioni e domande poste da un incessante regime comunicativo sempre più pressante. Dopo una esplorazione di tale orientamento, che attinge a nodi del pensiero psicoanalitico di matrice lacaniana, l’analisi del film si concentra sul percorso delle due protagoniste, la novizia Ida e la zia Wanda, cercando di cogliere nella costruzione della narrazione e nella composizione visiva dell’opera i punti di risonanza rispetto al tema indicato. In particolare lo studio di alcune sequenze significative favorisce la possibilità di chiarire aspetti del pensiero psicoanalitico, tracciando alcune ipotesi interpretative corredate da una metodologia che scorge nella dimensione evocativa del film una ricchezza espressiva quale matrice generativa di nuove prospettive di riflessione anche in ambito psicoanalitico.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3223407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact