Il dibattito sul potenziamento umano è pluridecennale e coinvolge una molteplicità di ambiti e livelli. La possibilità di servirsi delle conoscenze tecnico-scientifiche per finalità che vanno oltre la terapia, sempre più ampia e differenziata, è in costante evoluzione. Accanto all'urgenza pratica di individuare modalità concrete e condivise per governare questi fenomeni, si profila anche un'urgenza di carattere teoretico. Essa consiste nel rendere espliciti i presupposti teorico-concettuali che rendono possibile il prendere forma dell'idea stessa del potenziamento umano così come essa si configura nel dibattito contemporaneo. Scopo del saggio è quello di contribuire a tale esplicitazione, utilizzando, come filo conduttore, le domande in cui Kant vedeva riassunta l'intera impresa filosofica.

Di bene in meglio? Riflessioni sul potenziamento biotecnologico dell'uomo

FUSELLI, STEFANO
2015

Abstract

Il dibattito sul potenziamento umano è pluridecennale e coinvolge una molteplicità di ambiti e livelli. La possibilità di servirsi delle conoscenze tecnico-scientifiche per finalità che vanno oltre la terapia, sempre più ampia e differenziata, è in costante evoluzione. Accanto all'urgenza pratica di individuare modalità concrete e condivise per governare questi fenomeni, si profila anche un'urgenza di carattere teoretico. Essa consiste nel rendere espliciti i presupposti teorico-concettuali che rendono possibile il prendere forma dell'idea stessa del potenziamento umano così come essa si configura nel dibattito contemporaneo. Scopo del saggio è quello di contribuire a tale esplicitazione, utilizzando, come filo conduttore, le domande in cui Kant vedeva riassunta l'intera impresa filosofica.
2015
Diritto e desiderio. Riflessioni biogiuridiche
9788891728043
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3222867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact