La brochure aveva il compito precipuo di fornire degli elementi per guidare la scelta tra un cavo e un elettrodotto blindato successivamente alla decisione di non costruire una linea aerea. I terms of reference, che sono le linee d'azione del WG che non si possono né eludere né valicare, asserivano che la finalità della ricerca non era quella di presentare i costi assoluti delle due tecnologie ma solo i costi relativi. In quest'ambito la brochure tecnica ha affrontato i seguenti argomenti: • parametri economici nelle installazioni di cavi ed elettrodotti blindati e struttura dei costi relativi; • confronto di tipiche installazioni interrate, in tunnel e in infrastrutture condivise; • impatto ambientale in termini di sicurezza e campi magnetici esterni generati dagli elettrodotti in cavo e blindati; • fattori di costo al fine di rendere le soluzioni comparabili e in modo particolare configurazioni del sistema, fasce di rispetto, aspetti di sicurezza, comportamento al fuoco, perdite elettriche nella trasmissione, necessità della compensazione reattiva derivata, invecchiamento delle apparecchiature, esperienza di esercizio, tenuta al gas in pressione (per GIL), riciclo dei materiali a fine vita, costi d'esercizio e manutenzione (O&M). Inoltre, la brochure ha limitato il suo studio a: - la trasmissione dell'energia elettrica in corrente alternata (la tematica HVDC era quindi esclusa); - tensioni nominali comprese tra 52 kV e 800 kV; - GIL e cavi ad isolamento estruso (i cavi superconduttori erano quindi esclusi).

Brochure Cigré # 639: Cavi versus elettrodotti blindati

BENATO, ROBERTO
2016

Abstract

La brochure aveva il compito precipuo di fornire degli elementi per guidare la scelta tra un cavo e un elettrodotto blindato successivamente alla decisione di non costruire una linea aerea. I terms of reference, che sono le linee d'azione del WG che non si possono né eludere né valicare, asserivano che la finalità della ricerca non era quella di presentare i costi assoluti delle due tecnologie ma solo i costi relativi. In quest'ambito la brochure tecnica ha affrontato i seguenti argomenti: • parametri economici nelle installazioni di cavi ed elettrodotti blindati e struttura dei costi relativi; • confronto di tipiche installazioni interrate, in tunnel e in infrastrutture condivise; • impatto ambientale in termini di sicurezza e campi magnetici esterni generati dagli elettrodotti in cavo e blindati; • fattori di costo al fine di rendere le soluzioni comparabili e in modo particolare configurazioni del sistema, fasce di rispetto, aspetti di sicurezza, comportamento al fuoco, perdite elettriche nella trasmissione, necessità della compensazione reattiva derivata, invecchiamento delle apparecchiature, esperienza di esercizio, tenuta al gas in pressione (per GIL), riciclo dei materiali a fine vita, costi d'esercizio e manutenzione (O&M). Inoltre, la brochure ha limitato il suo studio a: - la trasmissione dell'energia elettrica in corrente alternata (la tematica HVDC era quindi esclusa); - tensioni nominali comprese tra 52 kV e 800 kV; - GIL e cavi ad isolamento estruso (i cavi superconduttori erano quindi esclusi).
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3219525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact