La necessità di ripensare in maniera sostenibile le forme di mobilità a scala urbana e la crescente attenzione verso i paesaggi del quotidiano costituiscono i punti di riferimento del presente contributo. Da entrambi emerge l’importanza di considerare, nel rapporto tra individui e ambiente, il ruolo delle pratiche e della dimensione collettiva. L’articolo descrive in primo luogo alcuni dei principali approcci teorici che affrontano la relazione tra percezione del territorio e forme di mobilità partendo da tre punti di vista differenti: spaziale, soggettivo e collettivo. Vengono poi illustrati alcuni primi risultati relativi allo studio del caso dei Gruppi di cammino di Bergamo. I dati, raccolti attraverso l’uso di interviste in cammino georeferenziate, restituiscono un quadro complesso, costituito da elementi concreti ma anche da esperienze, memorie, saperi, valori e progettualità; quadro coerente con una definizione multidimensionale del concetto di paesaggio. Il contributo mira quindi a stimolare il dibattito sul ruolo che la pratica dei Gruppi di cammino possa assumere nella produzione e gestione del paesaggio urbano come bene collettivo e più in generale ad approfondire e sviluppare i possibili ‘ponti’ teorici tra la dimensione del paesaggio e quella della mobilità.
Paesaggio e mobilità tra approcci teorici e pratiche locali. Il caso dei Gruppi di Cammino a Bergamo.
CISANI, MARGHERITA
2016
Abstract
La necessità di ripensare in maniera sostenibile le forme di mobilità a scala urbana e la crescente attenzione verso i paesaggi del quotidiano costituiscono i punti di riferimento del presente contributo. Da entrambi emerge l’importanza di considerare, nel rapporto tra individui e ambiente, il ruolo delle pratiche e della dimensione collettiva. L’articolo descrive in primo luogo alcuni dei principali approcci teorici che affrontano la relazione tra percezione del territorio e forme di mobilità partendo da tre punti di vista differenti: spaziale, soggettivo e collettivo. Vengono poi illustrati alcuni primi risultati relativi allo studio del caso dei Gruppi di cammino di Bergamo. I dati, raccolti attraverso l’uso di interviste in cammino georeferenziate, restituiscono un quadro complesso, costituito da elementi concreti ma anche da esperienze, memorie, saperi, valori e progettualità; quadro coerente con una definizione multidimensionale del concetto di paesaggio. Il contributo mira quindi a stimolare il dibattito sul ruolo che la pratica dei Gruppi di cammino possa assumere nella produzione e gestione del paesaggio urbano come bene collettivo e più in generale ad approfondire e sviluppare i possibili ‘ponti’ teorici tra la dimensione del paesaggio e quella della mobilità.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Annali_2016_S-I_25-42_CisaniM.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




