Dal 2010 il gruppo di lavoro del Laboratorio Cartolab (Dipartimento di scienze umane dell’Università dell’Aquila) conduce ricerche finalizzate al monitoraggio dei cambiamenti del territorio aquilano a seguito del sisma del 2009 soprattutto dal punto di vista delle pratiche quotidiane dei suoi abitanti. Le ricerche sono state condotte secondo la metodologia della ricerca-azione partecipativa/partecipante (RAPP), messa a punto e affinata nel tempo per rispondere alle specifiche esigenze di analisi delle riconfigurazioni socioterritoriali in contesti di post-disastro. Al fine di illustrare come il territorio aquilano sia mutato dopo il sisma e come ciò abbia modificato i comportamenti delle persone, si darà conto dei principali risultati delle ricerche condotte, soffermando l’attenzione soprattutto sul tema del tempo libero. Il monitoraggio dei luoghi del tempo libero delle persone nel corso degli anni (confrontando prima e dopo il sisma, ma anche nel corso del post-terremoto) permette di mostrare in generale in che modo sia cambiato l’assetto socioterritoriale dell’Aquila e, quindi, nel complesso, come sia mutata la sua geografia sociale.

La riconfigurazione territoriale dell’Aquila dopo il sisma del 2009 e il cambiamento dei luoghi e dei comportamenti della quotidianità

CASTELLANI, SERENA;Calandra, Lina Maria
2016

Abstract

Dal 2010 il gruppo di lavoro del Laboratorio Cartolab (Dipartimento di scienze umane dell’Università dell’Aquila) conduce ricerche finalizzate al monitoraggio dei cambiamenti del territorio aquilano a seguito del sisma del 2009 soprattutto dal punto di vista delle pratiche quotidiane dei suoi abitanti. Le ricerche sono state condotte secondo la metodologia della ricerca-azione partecipativa/partecipante (RAPP), messa a punto e affinata nel tempo per rispondere alle specifiche esigenze di analisi delle riconfigurazioni socioterritoriali in contesti di post-disastro. Al fine di illustrare come il territorio aquilano sia mutato dopo il sisma e come ciò abbia modificato i comportamenti delle persone, si darà conto dei principali risultati delle ricerche condotte, soffermando l’attenzione soprattutto sul tema del tempo libero. Il monitoraggio dei luoghi del tempo libero delle persone nel corso degli anni (confrontando prima e dopo il sisma, ma anche nel corso del post-terremoto) permette di mostrare in generale in che modo sia cambiato l’assetto socioterritoriale dell’Aquila e, quindi, nel complesso, come sia mutata la sua geografia sociale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3218430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 2
social impact