Il saggio analizza il tema del lavoro come espressione di un dovere pubblico in collegamento con l'emersione di politiche di work-fare che condizionano l'erogazione di forme di sostegno ai non occupati in ragione della partecipazione a programmi di formazione o all'accettazione di proposte di impiego. Con l'ausilio di fonti riconducibili al diritto internazionale, l'Autore cerca di tratteggiare limiti all'attuazione di tali pratiche
Obbligo di lavoro e libertà di lavoro: quando lavorare è un dovere "sociale"
TOPO, ADRIANA
2016
Abstract
Il saggio analizza il tema del lavoro come espressione di un dovere pubblico in collegamento con l'emersione di politiche di work-fare che condizionano l'erogazione di forme di sostegno ai non occupati in ragione della partecipazione a programmi di formazione o all'accettazione di proposte di impiego. Con l'ausilio di fonti riconducibili al diritto internazionale, l'Autore cerca di tratteggiare limiti all'attuazione di tali praticheFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.