Il capitolo tratta di cosa significhi parlare di giovani e mezzi di comunicazione e come questo rapporto può, nella ricerca, essere declinato in vari modi. Si discutere del modo ambivalente di parlare dei giovani e del loro rapporto con la comunicazione, decostruendo alcune definizioni deterministiche e introducendo il concetto di bricoleur high tech, uno strumento concettuale utile per comprendere il senso che ragazze e ragazzi danno alle loro pratiche di utilizzo dei media. Per concludere, illustreremo gli obiettivi di questo volume e gli strumenti che metteremo a disposizione per comprendere al meglio la questione giovani e media.

Giovani esploratori dell'universo mediale

RIVA, CLAUDIO;SCARCELLI, COSIMO MARCO
2016

Abstract

Il capitolo tratta di cosa significhi parlare di giovani e mezzi di comunicazione e come questo rapporto può, nella ricerca, essere declinato in vari modi. Si discutere del modo ambivalente di parlare dei giovani e del loro rapporto con la comunicazione, decostruendo alcune definizioni deterministiche e introducendo il concetto di bricoleur high tech, uno strumento concettuale utile per comprendere il senso che ragazze e ragazzi danno alle loro pratiche di utilizzo dei media. Per concludere, illustreremo gli obiettivi di questo volume e gli strumenti che metteremo a disposizione per comprendere al meglio la questione giovani e media.
2016
Giovani e media. Temi, prospettive, strumenti.
978-88-386-7523-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3209556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact