L’esperienza coloniale italiana (1870-1940) è stata il terreno su cui sperimentare – nelle diffi cili condizioni climatiche e logistiche africane – materiali e tecniche costruttive moderne, in particolar modo soluzioni prefabbricate e standardizzate. Il contributo si concentra sull’utilizzo sperimentale nelle colonie italiane dei materiali coibenti (Eraclit, Cel-Bes) con strutture metalliche leggere. L’obbiettivo dell’intervento è ripercorrere lo sviluppo di queste tecniche costruttive attraverso casi studio pubblicati sulle riviste e la manualistica tecnica dell’epoca, evidenziando il rapporto dialettico tra sperimentazione e industrializzazione, tra teoria e prassi costruttiva.
Tecniche e sperimentazione dei materiali coibenti nella costruzione moderna in Italia: il caso delle colonie
BERTOLAZZI, ANGELO;CROATTO, GIORGIO;TURRINI, UMBERTO
2015
Abstract
L’esperienza coloniale italiana (1870-1940) è stata il terreno su cui sperimentare – nelle diffi cili condizioni climatiche e logistiche africane – materiali e tecniche costruttive moderne, in particolar modo soluzioni prefabbricate e standardizzate. Il contributo si concentra sull’utilizzo sperimentale nelle colonie italiane dei materiali coibenti (Eraclit, Cel-Bes) con strutture metalliche leggere. L’obbiettivo dell’intervento è ripercorrere lo sviluppo di queste tecniche costruttive attraverso casi studio pubblicati sulle riviste e la manualistica tecnica dell’epoca, evidenziando il rapporto dialettico tra sperimentazione e industrializzazione, tra teoria e prassi costruttiva.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.