Il contributo si propone di ricostruire brevemente l’apporto dato agli studi comparativi dalla ricerca storica nel recente passato e prospettare quale potrebbe essere oggi: si vuole cioè discutere in che modo la storia della pedagogia e dell’educazione possa contribuire, sulla scia di una solida tradizione, a far progredire gli studi comparativi, e soprattutto attraverso quali orientamenti epistemologici e metodologici. Questi ultimi si potranno affiancare a quelli provenienti da altri campi di studi, come l’etnografia, entro un orizzonte comune determinato da finalità condivise. Ci si sofferma pertanto sulle finalità e sul metodo così come si sono andati delineando in maniera sempre più chiara, dal punto di vista epistemologico, a partire dagli anni Sessanta del Novecento. In modo particolare la riflessione sul metodo basato sull’analisi storica, dopo i significativi contributi degli Autori che hanno operato negli anni Sessanta e Settanta come Hans ed Hessen, va oggi riproposta, in accordo con le suggestioni e le ipotesi di lavoro più accreditate: esse traggono significato dalle profonde trasformazioni che hanno segnato la storia della pedagogia nel corso del Novecento e le hanno fatto assumere un’identità scientifica, epistemologica e metodologica generata da nuove euristiche ed ermeneutiche. Si propongono perciò alcuni paradigmi di ricerca appartenenti alla ricerca storica che si possono applicare anche all’educazione comparata, non per tornare a modelli storiografici superati, ma per provare a costruire una storia dell’educativo che tenga conto di una prospettiva europea o mondiale, nell’ottica di un confronto tra le teorie pedagogiche e di un miglioramento delle prassi educative future. Allo storico-comparativista è affidato allora il compito di studiare teorie e contesti educativi con l’intento di proporre prassi che possano migliorare la vita delle persone in prospettive aperte al reciproco rispetto, alla conoscenza e alla tolleranza delle diversità e alla solidarietà.
La dimensione storica in Educazione comparata ieri ed oggi
CALLEGARI, CARLA
2016
Abstract
Il contributo si propone di ricostruire brevemente l’apporto dato agli studi comparativi dalla ricerca storica nel recente passato e prospettare quale potrebbe essere oggi: si vuole cioè discutere in che modo la storia della pedagogia e dell’educazione possa contribuire, sulla scia di una solida tradizione, a far progredire gli studi comparativi, e soprattutto attraverso quali orientamenti epistemologici e metodologici. Questi ultimi si potranno affiancare a quelli provenienti da altri campi di studi, come l’etnografia, entro un orizzonte comune determinato da finalità condivise. Ci si sofferma pertanto sulle finalità e sul metodo così come si sono andati delineando in maniera sempre più chiara, dal punto di vista epistemologico, a partire dagli anni Sessanta del Novecento. In modo particolare la riflessione sul metodo basato sull’analisi storica, dopo i significativi contributi degli Autori che hanno operato negli anni Sessanta e Settanta come Hans ed Hessen, va oggi riproposta, in accordo con le suggestioni e le ipotesi di lavoro più accreditate: esse traggono significato dalle profonde trasformazioni che hanno segnato la storia della pedagogia nel corso del Novecento e le hanno fatto assumere un’identità scientifica, epistemologica e metodologica generata da nuove euristiche ed ermeneutiche. Si propongono perciò alcuni paradigmi di ricerca appartenenti alla ricerca storica che si possono applicare anche all’educazione comparata, non per tornare a modelli storiografici superati, ma per provare a costruire una storia dell’educativo che tenga conto di una prospettiva europea o mondiale, nell’ottica di un confronto tra le teorie pedagogiche e di un miglioramento delle prassi educative future. Allo storico-comparativista è affidato allora il compito di studiare teorie e contesti educativi con l’intento di proporre prassi che possano migliorare la vita delle persone in prospettive aperte al reciproco rispetto, alla conoscenza e alla tolleranza delle diversità e alla solidarietà.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.