Il lavoro riporta l’analisi del trasporto solido in sospensione a scala di evento in due bacini idrografici italiani, il bacino del Rio Cordon e il bacino del torrente Carapelle. Il Rio Cordon è un piccolo bacino Alpino (superficie 5.07 km2), mentre il torrente Carapelle è un bacino Mediterraneo di medie dimensioni (area 499.4 km2); il deflusso e la concentrazione di sedimento in sospensione sono misurati in continuo dal 1986 sul Cordon e dal 2007 sul torrente Carapelle. I due bacini presentano signifi- cative differenze per quanto riguarda le caratteristiche climatiche, la morfologia e l’uso del suolo. Per questo motivo è interessante confrontare il loro comportamento attraverso l’analisi delle relazioni tra la portata e la concentrazione di sedimento in sospensione che si producono durante le piene. Sono stati isolati ed analizzati 34 eventi nel bacino del torrente Carapelle (periodo 2010-2011) e 18 eventi nel bacino del Rio Cordon (periodo 2004-2014). Gli eventi riconducibili allo scioglimento della neve nel bacino del Cordon non sono stati presi in considerazione, in quanto tale processo non ha luogo nel bacino del Carapelle. Sono state quindi valutate le relazio- ni di isteresi tra la portata e la concentrazione dei sedimenti in sospensione. Nella maggior parte dei casi per il Cordon si sono verificate isteresi di tipo orario, mentre per il torrente Carapelle sono risultati più frequenti i cicli di senso antiorario; in entrambi i bacini si sono registrati cicli a forma di otto. Nel bacino del torrente Carapelle è stata osservata una buona correlazione tra il picco di portata e il picco della concentrazione dei solidi sospesi, mentre il bacino del Rio Cordon ha mostrato una buona correlazione tra il volume totale di deflusso e il picco di concentrazione dei solidi sospesi. Tramite analisi del tempo di ritardo che intercorre tra il picco della portata e il picco della concentrazione di sedimento nel corso di ogni piena esamina- ta, è stato possibile individuare una soglia di portata che determina il senso di rota- zione dei cicli di isteresi nel caso del Carapelle, e non, invece, nel bacino del Cordon.
Analisi del trasporto solido in sospensione a scala di evento: un confronto tra due bacini strumentati italiani
GARCIA-RAMA OCANA, ADRIANA;
2016
Abstract
Il lavoro riporta l’analisi del trasporto solido in sospensione a scala di evento in due bacini idrografici italiani, il bacino del Rio Cordon e il bacino del torrente Carapelle. Il Rio Cordon è un piccolo bacino Alpino (superficie 5.07 km2), mentre il torrente Carapelle è un bacino Mediterraneo di medie dimensioni (area 499.4 km2); il deflusso e la concentrazione di sedimento in sospensione sono misurati in continuo dal 1986 sul Cordon e dal 2007 sul torrente Carapelle. I due bacini presentano signifi- cative differenze per quanto riguarda le caratteristiche climatiche, la morfologia e l’uso del suolo. Per questo motivo è interessante confrontare il loro comportamento attraverso l’analisi delle relazioni tra la portata e la concentrazione di sedimento in sospensione che si producono durante le piene. Sono stati isolati ed analizzati 34 eventi nel bacino del torrente Carapelle (periodo 2010-2011) e 18 eventi nel bacino del Rio Cordon (periodo 2004-2014). Gli eventi riconducibili allo scioglimento della neve nel bacino del Cordon non sono stati presi in considerazione, in quanto tale processo non ha luogo nel bacino del Carapelle. Sono state quindi valutate le relazio- ni di isteresi tra la portata e la concentrazione dei sedimenti in sospensione. Nella maggior parte dei casi per il Cordon si sono verificate isteresi di tipo orario, mentre per il torrente Carapelle sono risultati più frequenti i cicli di senso antiorario; in entrambi i bacini si sono registrati cicli a forma di otto. Nel bacino del torrente Carapelle è stata osservata una buona correlazione tra il picco di portata e il picco della concentrazione dei solidi sospesi, mentre il bacino del Rio Cordon ha mostrato una buona correlazione tra il volume totale di deflusso e il picco di concentrazione dei solidi sospesi. Tramite analisi del tempo di ritardo che intercorre tra il picco della portata e il picco della concentrazione di sedimento nel corso di ogni piena esamina- ta, è stato possibile individuare una soglia di portata che determina il senso di rota- zione dei cicli di isteresi nel caso del Carapelle, e non, invece, nel bacino del Cordon.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.