La resilienza si è imposta come nuovo paradigma disciplinare in urbanistica. Il dibattito è intenso e molte esperienze dimostrano come il concetto vada progressivamente affermandosi come nuovo approccio alla progettazione. Ma quali le reali prospettive di affermazione del principio e soprattutto quale la sua capacità di rivoluzionare le pratiche di intervento nella città e nel territorio? Il saggio riflette dunque sulle concrete modalità con cui la resilienza possa imporsi come obiettivo e soprattutto possa trovare consapevole accoglienza non solo tra tecnici, ma soprattutto tra amministratori e comunità, i veri protagonisti del cambiamento.

Prospettive di resilienza

SAVINO, MICHELANGELO
2016

Abstract

La resilienza si è imposta come nuovo paradigma disciplinare in urbanistica. Il dibattito è intenso e molte esperienze dimostrano come il concetto vada progressivamente affermandosi come nuovo approccio alla progettazione. Ma quali le reali prospettive di affermazione del principio e soprattutto quale la sua capacità di rivoluzionare le pratiche di intervento nella città e nel territorio? Il saggio riflette dunque sulle concrete modalità con cui la resilienza possa imporsi come obiettivo e soprattutto possa trovare consapevole accoglienza non solo tra tecnici, ma soprattutto tra amministratori e comunità, i veri protagonisti del cambiamento.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3196964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact