La composizione delle liti, cui l'attuale legislatore ha dato impulso per rimediare all'eccessivo carico giudiziario, è un istituto ben conosciuto nella storia del diritto. La sua diffusione in chiave sostanzialmente attuale è ascrivibile alle scelte della Rivoluzione francese con l'istituzione del giudice di pace, poi esportato in Europa. Tale istituto sopravvisse sporadicamente negli Stati pre-unitari. Con l'unità nazionale le sue funzioni furono assunte, anche se con forti modifiche, dal giudice conciliatore prima e dal giudice di pace poi.Inoltre l'idea del tentativo di conciliazione obbligatorio prima di procedere col giudizio è stata introdotta, soprattutto a far data dal XX secolo, in relazione a diverse tipologie di contenzioso.
La composizione delle liti nella storia del diritto. Dal secolo XVIII ai nostri giorni
CARCERERI DE PRATI, CLAUDIO
2016
Abstract
La composizione delle liti, cui l'attuale legislatore ha dato impulso per rimediare all'eccessivo carico giudiziario, è un istituto ben conosciuto nella storia del diritto. La sua diffusione in chiave sostanzialmente attuale è ascrivibile alle scelte della Rivoluzione francese con l'istituzione del giudice di pace, poi esportato in Europa. Tale istituto sopravvisse sporadicamente negli Stati pre-unitari. Con l'unità nazionale le sue funzioni furono assunte, anche se con forti modifiche, dal giudice conciliatore prima e dal giudice di pace poi.Inoltre l'idea del tentativo di conciliazione obbligatorio prima di procedere col giudizio è stata introdotta, soprattutto a far data dal XX secolo, in relazione a diverse tipologie di contenzioso.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.