Il presente lavoro descrive l'applicazione di una metodologia di analisi integrata di dati territoriali per la tutela del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico. L'analisi riguarda tre comuni collinari della provincia di Teramo, Bisenti, Montefino e Castiglione Messer Raimondo, ed evidenzia le caratteristiche geografiche e geomorfologiche del territorio. Dallo studio emerge come le aree in esame siano interessate da importanti fenomeni di dissesto (frane, calanchi, orli di scarpata) con pericolosità alta e rischio per il costruito. Si tratta di fragilitàˆ territoriali in riferimento al rischio sismico e a quello idrogeologico che incidono sulla qualitàˆ del paesaggio e sugli ambienti urbani. L'analisi integrata propone una sistematizzazione delle problematiche del territorio con l'obiettivo di prevenirne la perdita di valori storico-architettonici e paesaggistici appartenenti alle comunitàˆ locali che difficilmente possono essere ricostituiti una volta distrutti o gravemente danneggiati. L'analisi integrata ha permesso di intersecare i dati riguardanti i valori storici e paesaggistici locali con potenziali aree a rischio al fine di una corretta prevenzione, pianificazione e gestione del rischio finalizzata alla tutela dei valori storico-culturali maggiormente esposti. Il presente studio  stato realizzato per i centri storici dei tre comuni, che nel loro insieme costituiscono un rilevante patrimonio architettonico e culturale da tutelare, recuperare e valorizzare, in particolare a causa delle criticità esistenti dovute al rischio frane e alla sismicità locale. L'analisi integrata si pone come un valido strumento al servizio delle amministrazioni locali che, tramite la lettura integrata dei dati, possono individuare le aree a rischio ed intervenire con apposite strategie di prevenzione e mitigazione.

La tutela del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico attraverso l'analisi integrata di dati territoriali: caso studio nel teramano

CASTELLANI, SERENA;
2013

Abstract

Il presente lavoro descrive l'applicazione di una metodologia di analisi integrata di dati territoriali per la tutela del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico. L'analisi riguarda tre comuni collinari della provincia di Teramo, Bisenti, Montefino e Castiglione Messer Raimondo, ed evidenzia le caratteristiche geografiche e geomorfologiche del territorio. Dallo studio emerge come le aree in esame siano interessate da importanti fenomeni di dissesto (frane, calanchi, orli di scarpata) con pericolosità alta e rischio per il costruito. Si tratta di fragilitàˆ territoriali in riferimento al rischio sismico e a quello idrogeologico che incidono sulla qualitàˆ del paesaggio e sugli ambienti urbani. L'analisi integrata propone una sistematizzazione delle problematiche del territorio con l'obiettivo di prevenirne la perdita di valori storico-architettonici e paesaggistici appartenenti alle comunitàˆ locali che difficilmente possono essere ricostituiti una volta distrutti o gravemente danneggiati. L'analisi integrata ha permesso di intersecare i dati riguardanti i valori storici e paesaggistici locali con potenziali aree a rischio al fine di una corretta prevenzione, pianificazione e gestione del rischio finalizzata alla tutela dei valori storico-culturali maggiormente esposti. Il presente studio  stato realizzato per i centri storici dei tre comuni, che nel loro insieme costituiscono un rilevante patrimonio architettonico e culturale da tutelare, recuperare e valorizzare, in particolare a causa delle criticità esistenti dovute al rischio frane e alla sismicità locale. L'analisi integrata si pone come un valido strumento al servizio delle amministrazioni locali che, tramite la lettura integrata dei dati, possono individuare le aree a rischio ed intervenire con apposite strategie di prevenzione e mitigazione.
2013
IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO. Strumenti e metodi avanzati applicati ai sistemi costieri, agricoli, forestali e agli ambienti urbani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3191445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact