A partire dal riconoscimento della funzione primaria del "dialogo" nelle pratiche educative e riflessive il saggio ne esplora i fondamenti antropologici, mettendo in rilievo l'importanza della modellizzazione teorica - esplicita o implicita - che viene di volta in volta impiegata come sfondo per la comprensione delle dinamiche del pensiero e della decisione. Vengono in particolare analizzati i modelli antropologico-psicologici di Platone e di Freud.

Perché dialogando si impara? Spunti di riflessione tra antropologia e impliciti della formazione

GRANDI, GIOVANNI
2016

Abstract

A partire dal riconoscimento della funzione primaria del "dialogo" nelle pratiche educative e riflessive il saggio ne esplora i fondamenti antropologici, mettendo in rilievo l'importanza della modellizzazione teorica - esplicita o implicita - che viene di volta in volta impiegata come sfondo per la comprensione delle dinamiche del pensiero e della decisione. Vengono in particolare analizzati i modelli antropologico-psicologici di Platone e di Freud.
2016
Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione
9788867603282
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3185230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact