In considerazione della sua peculiare costituzione, al possesso non si potevano applicare le regole vigenti per l’acquisto, la conservazione e la perdita dei diritti; era perciò necessario individuare delle modalità maggiormente confacenti alla sua particolare natura ed esse vennero trovate facendo riferimento alla dimensione fisica dell’uomo, la quale era composta, secondo una tradizione filosofico-scientifica consolidata nell’antichità, di un elemento di natura spirituale intelligente (l’animo) destinato al governo dell’altro, di natura materiale (il corpo)
La 'possessio' tra corpo e animo
LAMBRINI, PAOLA
2015
Abstract
In considerazione della sua peculiare costituzione, al possesso non si potevano applicare le regole vigenti per l’acquisto, la conservazione e la perdita dei diritti; era perciò necessario individuare delle modalità maggiormente confacenti alla sua particolare natura ed esse vennero trovate facendo riferimento alla dimensione fisica dell’uomo, la quale era composta, secondo una tradizione filosofico-scientifica consolidata nell’antichità, di un elemento di natura spirituale intelligente (l’animo) destinato al governo dell’altro, di natura materiale (il corpo)File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.