Qualità, efficacia, credibilità della ricerca sono argomenti di grande attualità in tutte le discipline scientifiche. Di recente, anche gli psicologi italiani hanno discusso i problemi connessi all’approccio NHST e le possibili alternative. Questo lavoro ha considerato, entro un arco di 16 anni, diffusione, utilizzo e modalità di comunicazione dei risultati ottenuti con la statistica inferenziale entro il Giornale Italiano di Psicologia. Per mezzo di una procedura automatizzata sono stati selezionati tutti gli articoli pubblicati tra il 1997 ed il 2012 che presentassero risultati statistici espressi attraverso almeno un p-value. Ove possibile, i valori di p sono stati ricalcolati, confrontati con quelli riportati dagli autori e ne è stata analizzata la distribuzione complessiva. Infine, si sono esaminate le stime delle dimensioni degli effetti sottoponendole ad una procedura di analisi bayesiana. Nell’arco temporale considerato le statistiche costantemente più utilizzate sono risultate essere F, t, chi-quadro (circa il 70% del totale). La distribuzione dei p riportati e dei p ricalcolati, la cui correlazione è pari a 0.91, è coerente con quella attesa ed ha messo in luce un effetto di arrotondamento in prossimità dei classici valori di cut-off (es. 0.05); la distribuzione a posteriori degli effect size ha rivelato alcune criticità legate soprattutto alla numerosità campionaria. Vi è ragione di credere che la logica sottostante alla NHST si avvii, seppure lentamente, ad essere superata. Un segnale di questo fatto può essere individuato nel crescente interesse verso approcci alternativi quali, ad esempio, i modelli bayesiani. Il presente lavoro, in linea con il processo di ripensamento che sta investendo la ricerca psicologica internazionale, si propone come spunto di riflessione e sensibilizzazione in tal senso.

Vita e vicissitudini di p in 16 anni di statistiche sul Giornale Italiano di Psicologia

NUCCI, MASSIMO;PASTORE, MASSIMILIANO;BOBBIO, ANDREA
2015

Abstract

Qualità, efficacia, credibilità della ricerca sono argomenti di grande attualità in tutte le discipline scientifiche. Di recente, anche gli psicologi italiani hanno discusso i problemi connessi all’approccio NHST e le possibili alternative. Questo lavoro ha considerato, entro un arco di 16 anni, diffusione, utilizzo e modalità di comunicazione dei risultati ottenuti con la statistica inferenziale entro il Giornale Italiano di Psicologia. Per mezzo di una procedura automatizzata sono stati selezionati tutti gli articoli pubblicati tra il 1997 ed il 2012 che presentassero risultati statistici espressi attraverso almeno un p-value. Ove possibile, i valori di p sono stati ricalcolati, confrontati con quelli riportati dagli autori e ne è stata analizzata la distribuzione complessiva. Infine, si sono esaminate le stime delle dimensioni degli effetti sottoponendole ad una procedura di analisi bayesiana. Nell’arco temporale considerato le statistiche costantemente più utilizzate sono risultate essere F, t, chi-quadro (circa il 70% del totale). La distribuzione dei p riportati e dei p ricalcolati, la cui correlazione è pari a 0.91, è coerente con quella attesa ed ha messo in luce un effetto di arrotondamento in prossimità dei classici valori di cut-off (es. 0.05); la distribuzione a posteriori degli effect size ha rivelato alcune criticità legate soprattutto alla numerosità campionaria. Vi è ragione di credere che la logica sottostante alla NHST si avvii, seppure lentamente, ad essere superata. Un segnale di questo fatto può essere individuato nel crescente interesse verso approcci alternativi quali, ad esempio, i modelli bayesiani. Il presente lavoro, in linea con il processo di ripensamento che sta investendo la ricerca psicologica internazionale, si propone come spunto di riflessione e sensibilizzazione in tal senso.
2015
Book of Abstracts
XXI Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3162349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact