SOMMARIO: 1. Il relativo insuccesso dell’azione di classe in Italia: breve analisi dei primi anni di esperienza applicativa dell’art. 140-bis c.cons. - 2. I limiti relativi all’ambito di applicazione del rimedio e le possibili evoluzioni in vista dell’adeguamento alla raccomandazione della Commissione europea n. 2013/396/UE, con riguardo a: I) i soggetti legittimati. – 3. (segue) (II) le situazioni soggettive deducibili. – 4. Conclusioni e proposte de iure condendo.

La responsabilità civile da illeciti di massa e l'azione di classe

ZUFFI, BEATRICE
2016

Abstract

SOMMARIO: 1. Il relativo insuccesso dell’azione di classe in Italia: breve analisi dei primi anni di esperienza applicativa dell’art. 140-bis c.cons. - 2. I limiti relativi all’ambito di applicazione del rimedio e le possibili evoluzioni in vista dell’adeguamento alla raccomandazione della Commissione europea n. 2013/396/UE, con riguardo a: I) i soggetti legittimati. – 3. (segue) (II) le situazioni soggettive deducibili. – 4. Conclusioni e proposte de iure condendo.
2016
Dialogo tra Corti e Nuove frontiere della responsabilità. Atti del 2° Convegno dei Colloquia dei Ricercatori della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova
Dialogo tra Corti e Nuove frontiere della responsabilità
9788813358396
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3157845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact