Il testo inquadra l'autore del ciclo mariano nel contesto della coeva cultura artistica padovana e veneta. Particolare rilievo è dato alla lettura dell'analitico patto contrattuale opportunamente trascritto, stretto dal massaro della scuola e dal pittore, che ha consentito di riflettere sugli scarti apportati in corso d'opera e ha fatto emergere nuove riflessioni su specifiche scelte iconografiche concordate tra le parti.

Le 'Storie della Vergine' di Dario Varotari nel capitolo della scuola della Carità

PATTANARO, ALESSANDRA
2014

Abstract

Il testo inquadra l'autore del ciclo mariano nel contesto della coeva cultura artistica padovana e veneta. Particolare rilievo è dato alla lettura dell'analitico patto contrattuale opportunamente trascritto, stretto dal massaro della scuola e dal pittore, che ha consentito di riflettere sugli scarti apportati in corso d'opera e ha fatto emergere nuove riflessioni su specifiche scelte iconografiche concordate tra le parti.
2014
La scuola della Carità a Padova
9788857225548
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3109299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact