Il saggio si interroga sugli scopi della medicina attuale, prendendo lo spunto in particolare dalla continua richiesta di umanizzazione come antidoto ai processi di tecnologizzazione, frammentazione e burocratizzazione dell'intervento terapeutico. A partire dall'analisi della Dichiarazione di Helsinki della World Medical Association (1964), si sottolinea l'importanza del principio di autonomia ma anche il suo possibile fraintendimento.
Il paradosso dell'umanizzazione e la giusta relazione medico-paziente
DA RE, ANTONIO
2014
Abstract
Il saggio si interroga sugli scopi della medicina attuale, prendendo lo spunto in particolare dalla continua richiesta di umanizzazione come antidoto ai processi di tecnologizzazione, frammentazione e burocratizzazione dell'intervento terapeutico. A partire dall'analisi della Dichiarazione di Helsinki della World Medical Association (1964), si sottolinea l'importanza del principio di autonomia ma anche il suo possibile fraintendimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




