Il lavoro ripercorre le tracce del rinnovato interesse del legislatore italiano verso la tutela e la valorizzazione delle multiformi espressioni dell’architettura rurale lette come segni del paesaggio agrario, che coniugano in sé valenza culturale e funzionalità all’attività agricola, in linea con la concezione culturale del paesaggio coniata dalla Convenzione europea del paesaggio, ed evidenzia nelle maglie del dettato legislativo, un singolare gioco di contrappunti tra architettura come elemento del paesaggio e agricoltura, nel senso che le esigenze dell’una si piegano in funzione di quelle dell’altra e viceversa

Profili giuridici dell'architettura rurale

FERRUCCI, NICOLETTA
2014

Abstract

Il lavoro ripercorre le tracce del rinnovato interesse del legislatore italiano verso la tutela e la valorizzazione delle multiformi espressioni dell’architettura rurale lette come segni del paesaggio agrario, che coniugano in sé valenza culturale e funzionalità all’attività agricola, in linea con la concezione culturale del paesaggio coniata dalla Convenzione europea del paesaggio, ed evidenzia nelle maglie del dettato legislativo, un singolare gioco di contrappunti tra architettura come elemento del paesaggio e agricoltura, nel senso che le esigenze dell’una si piegano in funzione di quelle dell’altra e viceversa
2014
Studi in onore di Luigi Costato
9788824323215
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3099741
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact