Il saggio si sofferma sulla metodologia di ricerca messa in campo da ricercatori e studenti di tre società del mondo cinese, quelli della Cina continentale, di Hong Kong e di Taiwan. Si tratta di una collaborazione unica nel suo genere, cominciata dopo che nel 2010 una ventina di operai si era tolta la vita all’interno delle fabbriche della Foxconn. La collaborazione ha garantito una discussione continua sulle informazioni raccolte, grazie anche ai rapporti costruiti con i lavoratori. Si tratta di una metodologia che ha una lunga tradizione, risalendo perlomeno agli inizi del Novecento e che i ricercatori cinesi sviluppano in modo innovativo.
Una nuova palestra della ricerca sociale
GAMBINO, FERRUCCIO;SACCHETTO, DEVI
2015
Abstract
Il saggio si sofferma sulla metodologia di ricerca messa in campo da ricercatori e studenti di tre società del mondo cinese, quelli della Cina continentale, di Hong Kong e di Taiwan. Si tratta di una collaborazione unica nel suo genere, cominciata dopo che nel 2010 una ventina di operai si era tolta la vita all’interno delle fabbriche della Foxconn. La collaborazione ha garantito una discussione continua sulle informazioni raccolte, grazie anche ai rapporti costruiti con i lavoratori. Si tratta di una metodologia che ha una lunga tradizione, risalendo perlomeno agli inizi del Novecento e che i ricercatori cinesi sviluppano in modo innovativo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




