Il testo ripercorre alcune valenze identitarie nel quadro del dibattito sulle politiche conservative veneziane a cavallo fra Otto e Novecento, focalizzando con speciale attenzione i significati soggiacenti ad alcune vicende specifiche: la costruzione di un ponte carrabile fra Venezia e la terraferma e la ricostruzione del campanile di san Marco. Arriva così a individuare le energie identitarie differenti e contrastanti che guidano le politiche di tutela: energie orizzontali, fatte di familiarità con monumenti e tessuti urbani, ed energie verticali, intrise di un'idea immota quanto astratta dei medesimi. Su tale profilo rilegge in breve gli input confliggenti che spesso animano l'opposizione fra azione governativa centralizzata e aspirazioni locali.

La tutela come esperienza identitaria: una campionatura fra Otto e Novecento

NEZZO, MARTA
2013

Abstract

Il testo ripercorre alcune valenze identitarie nel quadro del dibattito sulle politiche conservative veneziane a cavallo fra Otto e Novecento, focalizzando con speciale attenzione i significati soggiacenti ad alcune vicende specifiche: la costruzione di un ponte carrabile fra Venezia e la terraferma e la ricostruzione del campanile di san Marco. Arriva così a individuare le energie identitarie differenti e contrastanti che guidano le politiche di tutela: energie orizzontali, fatte di familiarità con monumenti e tessuti urbani, ed energie verticali, intrise di un'idea immota quanto astratta dei medesimi. Su tale profilo rilegge in breve gli input confliggenti che spesso animano l'opposizione fra azione governativa centralizzata e aspirazioni locali.
2013
La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell'arte
La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte
9788898229178
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3068299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact