Questo studio prende in esame il profilo formale della traduzione, notoriamente in prosa, che Niccolò Tommaseo ha dato dei canti popolari illirici (1842) cercando di mettere in luce la modernità delle soluzioni adottate dal traduttore. Va sottolineato il fatto che fino ad oggi alle questioni stilistico-metriche di questa traduzione si era prestata un'attenzione insufficiente. Analizzando la resa delle formule epiche e di alcune figure di stile, si nota che nel testo di arrivo italiano Tommaseo rimane fedele nella maggior parte dei casi all’originale, rispettando il livello semantico e quello sintattico del testo di partenza. Il livello metrico viene invece sacrificato proprio per ottenere maggiore coerenza nella riproduzione del senso originale: i versi e il ritmo fisso del testo serbo non vengono resi in italiano.
I "Canti popolari illirici" di Tommaseo tra l’oralità dello stile popolare e la tradizione letteraria italiana
BRADAS, MARIJA
2013
Abstract
Questo studio prende in esame il profilo formale della traduzione, notoriamente in prosa, che Niccolò Tommaseo ha dato dei canti popolari illirici (1842) cercando di mettere in luce la modernità delle soluzioni adottate dal traduttore. Va sottolineato il fatto che fino ad oggi alle questioni stilistico-metriche di questa traduzione si era prestata un'attenzione insufficiente. Analizzando la resa delle formule epiche e di alcune figure di stile, si nota che nel testo di arrivo italiano Tommaseo rimane fedele nella maggior parte dei casi all’originale, rispettando il livello semantico e quello sintattico del testo di partenza. Il livello metrico viene invece sacrificato proprio per ottenere maggiore coerenza nella riproduzione del senso originale: i versi e il ritmo fisso del testo serbo non vengono resi in italiano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.