Introduzione: Il presente studio indaga l’efficacia di un training tramite biofeedback nell’incrementare l’aritmia sinusale respiratoria (RSA, un indice della modulazione vagale sul cuore), e nel ridurre i sintomi depressivi in pazienti sottoposti a cardiochirurgia. Metodo: Sono stati reclutati 26 pazienti sottoposti al primo intervento di cardiochirurgia. I pazienti sono stati assegnati casualmente al gruppo sottoposto al biofeedback dell’RSA (N = 13) o alla sola riabilitazione standard (N = 13). Il training tramite biofeedback consisteva in 5 sessioni della durata di 45 minuti allo scopo di incrementare l’RSA. Sono stati valutati i cambiamenti dell’RSA e dei sintomi depressivi (tramite il questionario Center for Epidemiological Study – Depression, CES-D) dal pre- al post-training. I gruppi erano comparabili per caratteristiche demografiche e biomediche. Risultati: L’RSA ha mostrato un incremento significativo nei pazienti sottoposti a biofeedback rispetto ai pazienti sottoposti alla sola riabilitazione standard. È emersa, inoltre, una significativa riduzione dei sintomi depressivi nei soli pazienti sottoposti al training tramite biofeedback dell’RSA. Infine, le variazioni nell’RSA dal pre- al post-training sono risultate inversamente correlate ai cambiamenti nei sintomi depressivi. Conclusioni: Questi risultati estendono in pazienti post-cardiochirurgici l’efficacia del biofeedback dell’RSA nell’incrementare la modulazione vagale sul cuore e nel ridurre i sintomi depressivi. Il presente studio suggerisce che un intervento tramite biofeedback dell’RSA possa essere utilmente affiancato ai protocolli riabilitativi standard nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia,per favorire il recupero post-operatorio e ridurre il rischio cardiovascolare.

Biofeedback dell’aritmia sinusale respiratoria per la riduzione dei sintomi depressivi in pazienti cardiochirurgici

PATRON, ELISABETTA;MESSEROTTI BENVENUTI, SIMONE;PALOMBA, DANIELA
2012

Abstract

Introduzione: Il presente studio indaga l’efficacia di un training tramite biofeedback nell’incrementare l’aritmia sinusale respiratoria (RSA, un indice della modulazione vagale sul cuore), e nel ridurre i sintomi depressivi in pazienti sottoposti a cardiochirurgia. Metodo: Sono stati reclutati 26 pazienti sottoposti al primo intervento di cardiochirurgia. I pazienti sono stati assegnati casualmente al gruppo sottoposto al biofeedback dell’RSA (N = 13) o alla sola riabilitazione standard (N = 13). Il training tramite biofeedback consisteva in 5 sessioni della durata di 45 minuti allo scopo di incrementare l’RSA. Sono stati valutati i cambiamenti dell’RSA e dei sintomi depressivi (tramite il questionario Center for Epidemiological Study – Depression, CES-D) dal pre- al post-training. I gruppi erano comparabili per caratteristiche demografiche e biomediche. Risultati: L’RSA ha mostrato un incremento significativo nei pazienti sottoposti a biofeedback rispetto ai pazienti sottoposti alla sola riabilitazione standard. È emersa, inoltre, una significativa riduzione dei sintomi depressivi nei soli pazienti sottoposti al training tramite biofeedback dell’RSA. Infine, le variazioni nell’RSA dal pre- al post-training sono risultate inversamente correlate ai cambiamenti nei sintomi depressivi. Conclusioni: Questi risultati estendono in pazienti post-cardiochirurgici l’efficacia del biofeedback dell’RSA nell’incrementare la modulazione vagale sul cuore e nel ridurre i sintomi depressivi. Il presente studio suggerisce che un intervento tramite biofeedback dell’RSA possa essere utilmente affiancato ai protocolli riabilitativi standard nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia,per favorire il recupero post-operatorio e ridurre il rischio cardiovascolare.
2012
Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni AIP
AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3033595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact