Introduzione: Nell’ambito degli studi sull’empatia verso il dolore fisico altrui, indagini mediante risonanza magnetica funzionale e stimolazione magnetica transcranica hanno messo in luce una riduzione della risposta empatica in contesti cross-razziali. Tuttavia tali tecniche non consentono di rivelare la natura temporale e la persistenza di tale bias. Al fine di esplorare questi importanti aspetti, il presente studio ha impiegato la tecnica dei potenziali evento-relati (ERP). Metodo: A 12 partecipanti caucasici sono stati presentati volti caucasici e africani sottoposti a stimolazione dolorosa o neutra e dovevano indicare il tipo di stimolazione presentato. Inoltre, alla fine dell’esperimento, hanno compilato il questionario Interpersonal Reactivity Index (IRI), volto a misurare il grado di empatia percepita. L’ampiezza delle risposte neurali nelle diverse condizioni sperimentali (etnia: propria vs. altra etnia; stimolazione: dolorosa vs. neutra) è stata sottoposta a un’ANOVA a misure ripetute e le reazioni empatiche (differenza tra i tipi di stimolazione) correlate con i valori dell’IRI. Infine, sono state stimate le sorgenti neurali di tali reazioni. Risultati: In una finestra temporale fra le componenti ERP N2 e N3 è stata osservata una reazione empatica, generata nel giro frontale inferiore, selettiva per i membri della propria etnia. Questa correlava con una scala dell’IRI. Al contrario, l’ampiezza della reazione empatica a livello della componente P3 non differiva in funzione dell’etnia, sebbene le sorgenti di queste reazioni fossero distinte nel giro frontale medio (caucasici) e nella giunzione temporo-parietale (africani). Conclusioni: Questi risultati supportano una distinzione di ordine funzionale, neurale e temporale tra due stadi di elaborazione sequenziali sottostanti all’empatia: uno stadio di condivisione del dolore altrui, sensibile all’appartenenza etnica, seguito da uno stadio di rappresentazione cognitiva del dolore altrui, indipendente da essa.

Un’indagine elettrofisiologica sull’empatia al dolore fisico in contesti cross-razziali.

MECONI, FEDERICA;SESSA, PAOLA
2013

Abstract

Introduzione: Nell’ambito degli studi sull’empatia verso il dolore fisico altrui, indagini mediante risonanza magnetica funzionale e stimolazione magnetica transcranica hanno messo in luce una riduzione della risposta empatica in contesti cross-razziali. Tuttavia tali tecniche non consentono di rivelare la natura temporale e la persistenza di tale bias. Al fine di esplorare questi importanti aspetti, il presente studio ha impiegato la tecnica dei potenziali evento-relati (ERP). Metodo: A 12 partecipanti caucasici sono stati presentati volti caucasici e africani sottoposti a stimolazione dolorosa o neutra e dovevano indicare il tipo di stimolazione presentato. Inoltre, alla fine dell’esperimento, hanno compilato il questionario Interpersonal Reactivity Index (IRI), volto a misurare il grado di empatia percepita. L’ampiezza delle risposte neurali nelle diverse condizioni sperimentali (etnia: propria vs. altra etnia; stimolazione: dolorosa vs. neutra) è stata sottoposta a un’ANOVA a misure ripetute e le reazioni empatiche (differenza tra i tipi di stimolazione) correlate con i valori dell’IRI. Infine, sono state stimate le sorgenti neurali di tali reazioni. Risultati: In una finestra temporale fra le componenti ERP N2 e N3 è stata osservata una reazione empatica, generata nel giro frontale inferiore, selettiva per i membri della propria etnia. Questa correlava con una scala dell’IRI. Al contrario, l’ampiezza della reazione empatica a livello della componente P3 non differiva in funzione dell’etnia, sebbene le sorgenti di queste reazioni fossero distinte nel giro frontale medio (caucasici) e nella giunzione temporo-parietale (africani). Conclusioni: Questi risultati supportano una distinzione di ordine funzionale, neurale e temporale tra due stadi di elaborazione sequenziali sottostanti all’empatia: uno stadio di condivisione del dolore altrui, sensibile all’appartenenza etnica, seguito da uno stadio di rappresentazione cognitiva del dolore altrui, indipendente da essa.
2013
-
XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sperimentale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3029127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact