L’evoluzione è una bellissima storia di cambiamento. Bisogna imparare a raccontarla ai bambini evitando le trappole giornalistiche della linearità, della presunta crescita inevitabile della complessità e dell’intelligenza, del progressivo perfezionamento, degli “anelli mancanti”, della grande catena dell’essere e della scala naturae. Al loro posto devono entrare in classe pur sempre storie, ma diverse, più consone ai dati scientifici aggiornati: storie di diversità, di ramificazioni, di possibilità alternative, di svolte contingenti, di casualità, di opportunità colte al volo, di imperfezione, di accidenti ambientali e di novità evolutive.

Darwin fin da piccoli

PIEVANI, DIETELMO
2014

Abstract

L’evoluzione è una bellissima storia di cambiamento. Bisogna imparare a raccontarla ai bambini evitando le trappole giornalistiche della linearità, della presunta crescita inevitabile della complessità e dell’intelligenza, del progressivo perfezionamento, degli “anelli mancanti”, della grande catena dell’essere e della scala naturae. Al loro posto devono entrare in classe pur sempre storie, ma diverse, più consone ai dati scientifici aggiornati: storie di diversità, di ramificazioni, di possibilità alternative, di svolte contingenti, di casualità, di opportunità colte al volo, di imperfezione, di accidenti ambientali e di novità evolutive.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3008899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact