La narrativa di Luigia Codemo ha una filiazione diretta dal romanzo storico manzoniano, da cui mutua l’interesse per le «genti meccaniche e di piccolo affare», ma attinge anche al vasto reper-torio delle forme brevi, degli exempla, dei racconti morali, delle “storie vere” che sembrano ri-prese dalle colonne della «Gazzetta Veneta» di Gozzi, delle goldoniane chiacchiere da campiello, senza trascurare le storie sentimentali e romantiche dei racconti d’appendice. La cifra della sua scrittura sta in questa eterogeneità di moduli narrativi: racconti, scene, romanzi, drammi, boz-zetti, che all’indomani dell’Unità d’Italia si sforzano di sopperire al bisogno di integrazione cul-turale e di pacificazione del “cuore” del popolo italiano.
Luigia Codemo: appunti per una biografia intellettuale
CHEMELLO, ADRIANA
2012
Abstract
La narrativa di Luigia Codemo ha una filiazione diretta dal romanzo storico manzoniano, da cui mutua l’interesse per le «genti meccaniche e di piccolo affare», ma attinge anche al vasto reper-torio delle forme brevi, degli exempla, dei racconti morali, delle “storie vere” che sembrano ri-prese dalle colonne della «Gazzetta Veneta» di Gozzi, delle goldoniane chiacchiere da campiello, senza trascurare le storie sentimentali e romantiche dei racconti d’appendice. La cifra della sua scrittura sta in questa eterogeneità di moduli narrativi: racconti, scene, romanzi, drammi, boz-zetti, che all’indomani dell’Unità d’Italia si sforzano di sopperire al bisogno di integrazione cul-turale e di pacificazione del “cuore” del popolo italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luigia_Codemo_appunti_per_una_biografia_intellettuale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
159.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.