In Calabria sono esposte sezioni del basamento pre-Mesozoico che rappresentano un profilo completo della crosta continentale strutturata durante il ciclo orogenico ercinico. Questa circostanza particolare è stata causata dalla tettonica terziaria che ha determinato l’esumazione dei diversi livelli di crosta. L’escursione mira a fornire un quadro generale della crosta continentale che si spera possa essere utile per tarare modelli geochimici, reologici e geofisici. L’itinerario si snoda nella parte centro-meridionale della Calabria e principalmente attraverso il Massiccio delle Serre ed i promontori di Capo Vaticano e di Monte Sant’Elia. Durante i tre giorni di escursione è possibile esaminare le caratteristiche compositive e strutturali dei diversi livelli di crosta, a partire da quella superiore verso quella inferiore. Si possono osservare rocce metamorfiche dal basso grado sino alla facies granulitica ed apprezzare le caratteristiche distintive dei granitoidi intrusi a diversa profondità. Gli effetti dell’intensa perturbazione termica causata dalla messa in posto dei granitoidi sono osservabili sia nella crosta superiore che in quella inferiore, ovvero nella netta aureola di contatto e nella zona migmatitica di bordo, rispettivamente. L’itinerario prevede anche la visita di zone ove risultano ben visibili gli effetti della deformazione localizzata, prodotta dalla tettonica terziaria sulle rocce paleozoiche sia in condizioni fragili che duttili.

From the upper to the lower continental crust exposed in Calabria

SPIESS, RICHARD
2013

Abstract

In Calabria sono esposte sezioni del basamento pre-Mesozoico che rappresentano un profilo completo della crosta continentale strutturata durante il ciclo orogenico ercinico. Questa circostanza particolare è stata causata dalla tettonica terziaria che ha determinato l’esumazione dei diversi livelli di crosta. L’escursione mira a fornire un quadro generale della crosta continentale che si spera possa essere utile per tarare modelli geochimici, reologici e geofisici. L’itinerario si snoda nella parte centro-meridionale della Calabria e principalmente attraverso il Massiccio delle Serre ed i promontori di Capo Vaticano e di Monte Sant’Elia. Durante i tre giorni di escursione è possibile esaminare le caratteristiche compositive e strutturali dei diversi livelli di crosta, a partire da quella superiore verso quella inferiore. Si possono osservare rocce metamorfiche dal basso grado sino alla facies granulitica ed apprezzare le caratteristiche distintive dei granitoidi intrusi a diversa profondità. Gli effetti dell’intensa perturbazione termica causata dalla messa in posto dei granitoidi sono osservabili sia nella crosta superiore che in quella inferiore, ovvero nella netta aureola di contatto e nella zona migmatitica di bordo, rispettivamente. L’itinerario prevede anche la visita di zone ove risultano ben visibili gli effetti della deformazione localizzata, prodotta dalla tettonica terziaria sulle rocce paleozoiche sia in condizioni fragili che duttili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2829089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact