L'assunto di base argomentato nell'articolo è che lo spazio tra strada e suolo è uno spazio interstiziale entro il quale è auspicabile sviluppare un progetto architettonico in grado di stabilire legami con luoghi e paesaggi attraversati. Tale progetto può essere sviluppato in qualsiasi fase della produzione di una strada, dalla ideazione alla progettazione alla realizzazione. Inoltre, e si suppone che questo sia il caso più frequente, può essere sviluppato quando la strada è costruita, intervenendo a modificare una situazione già in essere.
Strategie di architettura
SIVIERO, LUIGI
2011
Abstract
L'assunto di base argomentato nell'articolo è che lo spazio tra strada e suolo è uno spazio interstiziale entro il quale è auspicabile sviluppare un progetto architettonico in grado di stabilire legami con luoghi e paesaggi attraversati. Tale progetto può essere sviluppato in qualsiasi fase della produzione di una strada, dalla ideazione alla progettazione alla realizzazione. Inoltre, e si suppone che questo sia il caso più frequente, può essere sviluppato quando la strada è costruita, intervenendo a modificare una situazione già in essere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strategie di Architettura.pdf
accesso aperto
Descrizione: Intero articolo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
135.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.