Il saggio avanza alcune riflessioni sulla crisi del modello territoriale che ha sotteso allo sviluppo del Nord Est e ne ha accompagnato la crescita quale fattore determinante dell'organizzazione economica e sociale. Quindi, constatandone la crisi generale, i costi sociali, economici ed ambientali prodotti, l'inefficienza e ormai inadeguatezza, avanza alcune proposte su come intervenire per una riqualificazione del territorio ed un nuovo processo di crescita equilibrato, non dispersivo, sostenibile. In primo luogo, rilanciare la pianificazione territoriale e stabilire nuove sinergie per una sua concreta attuazione.
Dopo la crisi, quale modello territoriale?
SAVINO, MICHELANGELO
2012
Abstract
Il saggio avanza alcune riflessioni sulla crisi del modello territoriale che ha sotteso allo sviluppo del Nord Est e ne ha accompagnato la crescita quale fattore determinante dell'organizzazione economica e sociale. Quindi, constatandone la crisi generale, i costi sociali, economici ed ambientali prodotti, l'inefficienza e ormai inadeguatezza, avanza alcune proposte su come intervenire per una riqualificazione del territorio ed un nuovo processo di crescita equilibrato, non dispersivo, sostenibile. In primo luogo, rilanciare la pianificazione territoriale e stabilire nuove sinergie per una sua concreta attuazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.