I rapporti tra cristiani e musulmani sono determinati, nelle società del mondo islamico, più che dalle dinamiche del dialogo praticato a livello globale dai rispettivi leader religiosi, dallo stato dei rapporti infraconfessionali locali. In questo contesto , infatti, le religioni costituiscono un aspetto rilevante nel dispositivo delle politiche d'identità, che usano repertori simbolici per parlare non solo della propria identità ma anche di quella del potenziale Nemico che ritengono possa minacciarle. Le politiche dell'identità possono sfociare, in determinate contingenze, in conflitti settari, che si alimentano di cleavages di tipo etnico -religioso in cui il marcatore identitario costituisce il principale fattore di raggruppamento.
I rapporti tra cristiani e musulmani dopo le primavere arabe
GUOLO, RENZO
2013
Abstract
I rapporti tra cristiani e musulmani sono determinati, nelle società del mondo islamico, più che dalle dinamiche del dialogo praticato a livello globale dai rispettivi leader religiosi, dallo stato dei rapporti infraconfessionali locali. In questo contesto , infatti, le religioni costituiscono un aspetto rilevante nel dispositivo delle politiche d'identità, che usano repertori simbolici per parlare non solo della propria identità ma anche di quella del potenziale Nemico che ritengono possa minacciarle. Le politiche dell'identità possono sfociare, in determinate contingenze, in conflitti settari, che si alimentano di cleavages di tipo etnico -religioso in cui il marcatore identitario costituisce il principale fattore di raggruppamento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.