Lo ricerca studio esplora motivazioni e atteggiamenti degli allievi con DSA nello studio. Sono stati coinvolti 39 studenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado, ai quali sono stati somministrati due questionari del test AMOS 8-15: il QAS, per valutare l’approccio allo studio e il QS2 per indagare l’uso delle strategie in quest’ambito. I dati a disposizione suggeriscono che questi alunni, causa l’esperienza precoce delle proprie difficoltà, tendono a sviluppare un approccio poco fiducioso nelle proprie capacità di studio, a perseguire obiettivi di prestazione e a fare scarso ricorso a strategie. Si sono riscontrati tre atteggiamenti prevalenti di approccio allo studio: apprensivo, sereno e inflessibile.

Motivazione e atteggiamento verso lo studio degli allievi con DSA

CISOTTO, LERIDA;
2013

Abstract

Lo ricerca studio esplora motivazioni e atteggiamenti degli allievi con DSA nello studio. Sono stati coinvolti 39 studenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado, ai quali sono stati somministrati due questionari del test AMOS 8-15: il QAS, per valutare l’approccio allo studio e il QS2 per indagare l’uso delle strategie in quest’ambito. I dati a disposizione suggeriscono che questi alunni, causa l’esperienza precoce delle proprie difficoltà, tendono a sviluppare un approccio poco fiducioso nelle proprie capacità di studio, a perseguire obiettivi di prestazione e a fare scarso ricorso a strategie. Si sono riscontrati tre atteggiamenti prevalenti di approccio allo studio: apprensivo, sereno e inflessibile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2681474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact