Questo contributo analizza la disciplina del processo di fusione di Comuni, di cui agli artt. 15 e 16, d.lgs. n. 267/2000. L’autrice esamina il quadro normativo statale, soffermandosi su aspetti quali il procedimento di fusione, i contributi per incentivare tale forma di modificazione territoriale e le “forme di partecipazione e decentramento dei servizi” costituite dalla possibilità di istituire Municipi nei territori corrispondenti alle comunità d'origine. Viene poi offerta un’analisi della legislazione veneta in materia di fusione di Comuni, con particolare riferimento alla l.r. Veneto n. 25/1992. Si individuano, infine, le connessioni con la l.r. Veneto n. 18/2012 in materia di gestioni associate.

La fusione di Comuni. Evoluzione legislativa nazionale e regionale.

VIGATO, ELISABETTA
2012

Abstract

Questo contributo analizza la disciplina del processo di fusione di Comuni, di cui agli artt. 15 e 16, d.lgs. n. 267/2000. L’autrice esamina il quadro normativo statale, soffermandosi su aspetti quali il procedimento di fusione, i contributi per incentivare tale forma di modificazione territoriale e le “forme di partecipazione e decentramento dei servizi” costituite dalla possibilità di istituire Municipi nei territori corrispondenti alle comunità d'origine. Viene poi offerta un’analisi della legislazione veneta in materia di fusione di Comuni, con particolare riferimento alla l.r. Veneto n. 25/1992. Si individuano, infine, le connessioni con la l.r. Veneto n. 18/2012 in materia di gestioni associate.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2677464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact