Nel quadro di un volume dedicato al tema del conflitto generale nella tradizione letteraria occidentale, il saggio si sofferma sul caso, ritenuto per più versi esemplare, del romanzo "Con gli occhi chiusi" di Tozzi; si propone, più in particolare, una lettura del romanzo, particolarmente centrata sullo scontro tra padre e figlio, anche sulla scorta di alcune celebri letture critiche del passato (Debenedetti, Baldacci, Luperini).
Nel regno del padre: il conflitto generazionale in "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi
TOMASI, FRANCO
2013
Abstract
Nel quadro di un volume dedicato al tema del conflitto generale nella tradizione letteraria occidentale, il saggio si sofferma sul caso, ritenuto per più versi esemplare, del romanzo "Con gli occhi chiusi" di Tozzi; si propone, più in particolare, una lettura del romanzo, particolarmente centrata sullo scontro tra padre e figlio, anche sulla scorta di alcune celebri letture critiche del passato (Debenedetti, Baldacci, Luperini).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.