La scheda ripercorre la storiografia relativa al dipinto di Perugino e ripropone l'ipotesi di una sua provenienza dalla corte di Urbino, sede di un fondamentale soggiorno di Pietro Bembo e palcoscenico del Cortegiano di Baldassarre Castiglione. L'ascendente neoplatonico è per la prima volta proposto come chiave di lettura dell'opera, con riferimento ad un brano del citato testo del Castiglione in cui proprio Bembo è figura determinante per la riflessione sul personaggio di Maddalena.

3.2. Pietro Perugino (...), Santa Maria Maddalena

PATTANARO, ALESSANDRA
2013

Abstract

La scheda ripercorre la storiografia relativa al dipinto di Perugino e ripropone l'ipotesi di una sua provenienza dalla corte di Urbino, sede di un fondamentale soggiorno di Pietro Bembo e palcoscenico del Cortegiano di Baldassarre Castiglione. L'ascendente neoplatonico è per la prima volta proposto come chiave di lettura dell'opera, con riferimento ad un brano del citato testo del Castiglione in cui proprio Bembo è figura determinante per la riflessione sul personaggio di Maddalena.
2013
Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento
9788831715096
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2574376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact