L'opera di Perlingieri ("Funzione giurisdizionale e Costituzione italiana, lezioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Università di Camerino") quale occasione per chiarire il ruolo della funzione giurisdizionale nel sistema costituzionale italiano nell'attuale contesto nazionale e sovranazionale. L'ideale raggruppamento dell'opera in due sezioni: una prima riguardante il rapporto tra funzione giurisdizionale e poteri e garanzie costituzionali ed una seconda dedicata alla Corte Costituzionale ed in particolare al tipo di processo che avanti alla stessa di svolge. L'analisi dei singoli capitoli componenti le due parti dell'opera.
Un nutriente corso universitario sulla funzione e sull'ordinamento giurisdizionale costituzionalmente orientato
CONSOLO, CLAUDIO
2012
Abstract
L'opera di Perlingieri ("Funzione giurisdizionale e Costituzione italiana, lezioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'Università di Camerino") quale occasione per chiarire il ruolo della funzione giurisdizionale nel sistema costituzionale italiano nell'attuale contesto nazionale e sovranazionale. L'ideale raggruppamento dell'opera in due sezioni: una prima riguardante il rapporto tra funzione giurisdizionale e poteri e garanzie costituzionali ed una seconda dedicata alla Corte Costituzionale ed in particolare al tipo di processo che avanti alla stessa di svolge. L'analisi dei singoli capitoli componenti le due parti dell'opera.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.