La laguna di Venezia sta subendo un costante e preoccupante fenomeno di erosione delle barene e dei margini interni lagunari sia a causa dell’innalzamento del livello marino che per effetto del moto ondoso e delle trasformazioni indotte alla dinamica delle acque lagunari. L’ambiente lagunare veneziano presenta delle condizioni di rischio da erosione nei confronti del patrimonio archeologico particolarmente importanti e assume dei caratteri che lo differenziano dagli altri ambienti più propriamente costieri. Per comprendere le modalità di interazione tra dinamiche naturali e sviluppo dell’insediamento è necessario conoscere i modi in cui si è realizzata la morfogenesi lagunare e come l’Uomo abbia interagito con la laguna, specialmente in rapporto al mutare tra spazi acquei e terre emerse. La ricerca, che si è avvalsa del metodo multidisciplinare messo a punto e già applicato nella elaborazione della carta geomorfologica della Provincia di Venezia (Bondesan, Meneghel, 2004), della carta delle Unità geologiche della Provincia di Venezia (Bondesan et al., 2009) e della Carta delle unità di paesaggio geo- archeologiche della Provincia di Venezia (Furlanetto, 2008, in stampa, c), ha coinvolto l’archeologia, la cartografia storica, la geomorfologia e la geologia.

Siti archeologici a rischio di erosione nella Laguna di Venezia: evoluzione geomorfologica e popolamento antico

BONDESAN, ALDINO;
2012

Abstract

La laguna di Venezia sta subendo un costante e preoccupante fenomeno di erosione delle barene e dei margini interni lagunari sia a causa dell’innalzamento del livello marino che per effetto del moto ondoso e delle trasformazioni indotte alla dinamica delle acque lagunari. L’ambiente lagunare veneziano presenta delle condizioni di rischio da erosione nei confronti del patrimonio archeologico particolarmente importanti e assume dei caratteri che lo differenziano dagli altri ambienti più propriamente costieri. Per comprendere le modalità di interazione tra dinamiche naturali e sviluppo dell’insediamento è necessario conoscere i modi in cui si è realizzata la morfogenesi lagunare e come l’Uomo abbia interagito con la laguna, specialmente in rapporto al mutare tra spazi acquei e terre emerse. La ricerca, che si è avvalsa del metodo multidisciplinare messo a punto e già applicato nella elaborazione della carta geomorfologica della Provincia di Venezia (Bondesan, Meneghel, 2004), della carta delle Unità geologiche della Provincia di Venezia (Bondesan et al., 2009) e della Carta delle unità di paesaggio geo- archeologiche della Provincia di Venezia (Furlanetto, 2008, in stampa, c), ha coinvolto l’archeologia, la cartografia storica, la geomorfologia e la geologia.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2534524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact