Il contributo analizza le specificità del lavoro educativo di carattere residenziale con gli adolescenti. A partire dal caso di un servizio, vengono considerate le necessità che portano alla soluzione residenziale e come tali necessità si innestino in una delicata fase di crescita per la persona: l’adolescenza. In relazione a ciò, vengono quindi discussi gli aspetti focali che devono caratterizzare la qualità del servizio, vale a dire la chiarezza del progetto pedagogico e la congruenza di quello educativo, la speciale continuità della relazione educativa nel tempo della quotidianità e due strumenti rappresentati dalla metodologia progettuale e dall’equipe educativa.
Il lavoro educativo residenziale con gli adolescenti
AGOSTINETTO, LUCA
2012
Abstract
Il contributo analizza le specificità del lavoro educativo di carattere residenziale con gli adolescenti. A partire dal caso di un servizio, vengono considerate le necessità che portano alla soluzione residenziale e come tali necessità si innestino in una delicata fase di crescita per la persona: l’adolescenza. In relazione a ciò, vengono quindi discussi gli aspetti focali che devono caratterizzare la qualità del servizio, vale a dire la chiarezza del progetto pedagogico e la congruenza di quello educativo, la speciale continuità della relazione educativa nel tempo della quotidianità e due strumenti rappresentati dalla metodologia progettuale e dall’equipe educativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
21_SE_1_2012_Il lavoro educativo residenziale con gli adolescenti.pdf
accesso aperto
Descrizione: Il lavoro educativo residenziale con gli adolescenti
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
273.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.