Il tema centrale del saggio è la problematica del disagio e della devianza giovanili, che se riferita agli stranieri necessita di una ridefinizione rispetto a come viene comunemente intesa. La tendenza è, infatti, a far convergere nella medesima famiglia semantica l'espressione “giovane straniero” (o, come pure è indicativo, “giovane immigrato”) e i lemmi “disagio” e “devianza”. Il saggio propone, da un lato, una risignificazione della questione rispetto alla condizione di giovane “straniero” e, dall'altro, una sua ricollocazione all'interno contemporanea condizione giovanile tout court. Sul primo aspetto disagio e devianza assumono specifici contorni nel caso dei giovani immigrati e delle seconde generazioni, laddove il passaggio adolescenziale si intreccia alle questioni identitarie, ai rapporti generazionali e culturali e alle problematiche integrative. Sul secondo aspetto, è necessario sciogliere il nesso implicito tra disagio/devianza e stranierità, poiché al pari della delinquenza non è superiore nei giovani stranieri rispetto ai loro pari autoctoni, ed è questione riguardante tanto gli uni quanto gli altri nel momento in cui è riscontrabile una diffusa incapacità di dare un corso positivo alla necessaria transizione verso l'età adulta, le sue prospettive, responsabilità e promesse.

Disagio e devianza: giovani o stranieri?

AGOSTINETTO, LUCA
2012

Abstract

Il tema centrale del saggio è la problematica del disagio e della devianza giovanili, che se riferita agli stranieri necessita di una ridefinizione rispetto a come viene comunemente intesa. La tendenza è, infatti, a far convergere nella medesima famiglia semantica l'espressione “giovane straniero” (o, come pure è indicativo, “giovane immigrato”) e i lemmi “disagio” e “devianza”. Il saggio propone, da un lato, una risignificazione della questione rispetto alla condizione di giovane “straniero” e, dall'altro, una sua ricollocazione all'interno contemporanea condizione giovanile tout court. Sul primo aspetto disagio e devianza assumono specifici contorni nel caso dei giovani immigrati e delle seconde generazioni, laddove il passaggio adolescenziale si intreccia alle questioni identitarie, ai rapporti generazionali e culturali e alle problematiche integrative. Sul secondo aspetto, è necessario sciogliere il nesso implicito tra disagio/devianza e stranierità, poiché al pari della delinquenza non è superiore nei giovani stranieri rispetto ai loro pari autoctoni, ed è questione riguardante tanto gli uni quanto gli altri nel momento in cui è riscontrabile una diffusa incapacità di dare un corso positivo alla necessaria transizione verso l'età adulta, le sue prospettive, responsabilità e promesse.
2012
Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze
9788882329457
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2532876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact