Il tema del corpo e dei suoi “sensi” è davvero complesso; per comprenderlo non basta la garanzia di un nome o di un'etichetta diagnostica, dal momento che qualsiasi sigla da manuale evade le complessità psicologiche individuali. Ci si potrebbe chiedere infatti perché molte persone tendano ad immaginare se stesse in modo tanto diverso da come le vedono gli altri. Lo studio dei processi psicologici che presiedono alla formazione delle rappresentazioni di sé insieme a quello dei “vizi” che le rendono tanto distanti dall’originale, induce il ricercatore a pensare che, più che dalla realtà fisica del corpo, le immagini corporee derivino da altro, ovvero da quella particolare versione soggettiva del sentire se stessi che ciascun individuo costruisce in relazione ai significati sociali intorno al corpo, all’educazione ricevuta, ai modelli di comportamento, alle attese e alle prescrizioni legate al ruolo ed alla tipizzazione dei canoni della corporeità. In tal senso verranno proposti i necessari riferimenti teorici all’’interazionismo simbolico, prospettiva che considera l’interazione tra persone come elemento fondante l’origine e lo sviluppo della mente, dei processi di attribuzione di senso, e quindi della costruzione collettiva di ciò che viene definito, in termini erroneamente individualistici, l’identità personale.

Corpo: un'idea che fa star male. Normalità, diversità e devianze alimentari

FACCIO, ELENA
2010

Abstract

Il tema del corpo e dei suoi “sensi” è davvero complesso; per comprenderlo non basta la garanzia di un nome o di un'etichetta diagnostica, dal momento che qualsiasi sigla da manuale evade le complessità psicologiche individuali. Ci si potrebbe chiedere infatti perché molte persone tendano ad immaginare se stesse in modo tanto diverso da come le vedono gli altri. Lo studio dei processi psicologici che presiedono alla formazione delle rappresentazioni di sé insieme a quello dei “vizi” che le rendono tanto distanti dall’originale, induce il ricercatore a pensare che, più che dalla realtà fisica del corpo, le immagini corporee derivino da altro, ovvero da quella particolare versione soggettiva del sentire se stessi che ciascun individuo costruisce in relazione ai significati sociali intorno al corpo, all’educazione ricevuta, ai modelli di comportamento, alle attese e alle prescrizioni legate al ruolo ed alla tipizzazione dei canoni della corporeità. In tal senso verranno proposti i necessari riferimenti teorici all’’interazionismo simbolico, prospettiva che considera l’interazione tra persone come elemento fondante l’origine e lo sviluppo della mente, dei processi di attribuzione di senso, e quindi della costruzione collettiva di ciò che viene definito, in termini erroneamente individualistici, l’identità personale.
2010
Lavori in corpo Pratiche ed estetiche di identità
9788856834048
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2532132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact