Il contributo riassume i risultati delle indagini archeologiche condotte durante la campagna di scavo 2011 nel pronao del Tempio romano di Nora, innalzato nel centro monumentale della città sarda nel corso della media età imperiale. Le ricerche in questo settore, denominato saggio PR2, hanno consentito di acquisire una serie di importanti dati inediti sia sulla complessa sequenza stratigrafica documentata presso l’area sacra sia sull’assetto originario della fronte colonnata dell’edificio. A questo proposito è ora possibile ipotizzare l’esistenza di una fronte esastila, anziché tetrastila come generalmente ritenuto, avente un intercolumnio centrale più largo con rapporto di 1 : 3 tra diametro delle colonne e intercolumnio stesso, in modo da inquadrare con precisione l’altare posto nella gradinata antistante, e quattro intercolumni laterali uguali tra loro, contraddistinti da un rapporto pari a 1 : 2+1/3.
Il saggio PR2. Campagna di scavo 2011
GHIOTTO, ANDREA RAFFAELE;ZARA, ARTURO
2012
Abstract
Il contributo riassume i risultati delle indagini archeologiche condotte durante la campagna di scavo 2011 nel pronao del Tempio romano di Nora, innalzato nel centro monumentale della città sarda nel corso della media età imperiale. Le ricerche in questo settore, denominato saggio PR2, hanno consentito di acquisire una serie di importanti dati inediti sia sulla complessa sequenza stratigrafica documentata presso l’area sacra sia sull’assetto originario della fronte colonnata dell’edificio. A questo proposito è ora possibile ipotizzare l’esistenza di una fronte esastila, anziché tetrastila come generalmente ritenuto, avente un intercolumnio centrale più largo con rapporto di 1 : 3 tra diametro delle colonne e intercolumnio stesso, in modo da inquadrare con precisione l’altare posto nella gradinata antistante, e quattro intercolumni laterali uguali tra loro, contraddistinti da un rapporto pari a 1 : 2+1/3.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_13_GHIOTTO_ZARA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
4.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.