Questo lavoro può essere considerato un follow-up nell'ambito di uno studio longitudinale iniziato nel 1988 su 51 donne afferenti a corsi di psicoprofilassi al parto presso i servizi pubblici. Le tappe della ricerca sono state al 7° mese di gravidanza, al 4° giorno ed al 4° mese post-partum attraverso l'utilizzo dell'Entretien-R di Stern et al. (1989) in una versione modificata da Fava Vizziello et al. (1989) per lo studio delle rappresentazioni materne in gravidanza; hanno coinvolto lo studio della relazione madre-bambino a 12 mesi con la Strange Situation (Ainsworth et al., 1978), a 3 anni ed a 6 anni del piccolo con lo Sceno-Test di Von Staabs (1977). Tale studio comprende un sottogruppo di 14 diadi per le quali sono state seguite tutte la fasi della ricerca, che hanno messo in evidenza i seguenti risultati: - il valore predittivo della qualità dello stile di attaccamento valutato a 12 mesi del bambino con la SS rispetto allo stile relazionale madre-bambino a 6 anni del piccolo; - il valore predittivo dello stile di attaccamento Disorganizzato (D) ad un anno rispetto a difficoltà evolutive del bambino a 6 anni ed alla narrazione materna della relazione e dello sviluppo del figlio; - il ruolo delle categorie di attaccamento (A, B, C) nel fornire una indicazione circa la qualità della relazione madre-bambino a 6 anni, in particolare della categoria Evitante (A) nel predire uno stile relazionale improntato da indipendenza, distanza emotiva e scarsa condivisione del gioco.

Predittività delle categorie di attaccamento e stili relazionali a sei anni

SIMONELLI, ALESSANDRA;CALVO, VINCENZO;VIZZIELLO, GRAZIA MARIA
1998

Abstract

Questo lavoro può essere considerato un follow-up nell'ambito di uno studio longitudinale iniziato nel 1988 su 51 donne afferenti a corsi di psicoprofilassi al parto presso i servizi pubblici. Le tappe della ricerca sono state al 7° mese di gravidanza, al 4° giorno ed al 4° mese post-partum attraverso l'utilizzo dell'Entretien-R di Stern et al. (1989) in una versione modificata da Fava Vizziello et al. (1989) per lo studio delle rappresentazioni materne in gravidanza; hanno coinvolto lo studio della relazione madre-bambino a 12 mesi con la Strange Situation (Ainsworth et al., 1978), a 3 anni ed a 6 anni del piccolo con lo Sceno-Test di Von Staabs (1977). Tale studio comprende un sottogruppo di 14 diadi per le quali sono state seguite tutte la fasi della ricerca, che hanno messo in evidenza i seguenti risultati: - il valore predittivo della qualità dello stile di attaccamento valutato a 12 mesi del bambino con la SS rispetto allo stile relazionale madre-bambino a 6 anni del piccolo; - il valore predittivo dello stile di attaccamento Disorganizzato (D) ad un anno rispetto a difficoltà evolutive del bambino a 6 anni ed alla narrazione materna della relazione e dello sviluppo del figlio; - il ruolo delle categorie di attaccamento (A, B, C) nel fornire una indicazione circa la qualità della relazione madre-bambino a 6 anni, in particolare della categoria Evitante (A) nel predire uno stile relazionale improntato da indipendenza, distanza emotiva e scarsa condivisione del gioco.
1998
2° Congreso Europeo de Psicopatología del Niño y del Adolescente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2529615
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact