Il contributo prende in considerazione un'opera assai singolare, la 'Biblia figurata et depicta in forma arboris genealogicae cum explicationibus adjectis' dell’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, un codice di circa sei metri di lunghezza attribuito al pittore trecentesco modenese Serafino de' Serafini. Il fulcro della riflessione è la correlazione tra testo e immagine, ma non mancano osservazioni sulla tipologia e la funzione dell'opera, nonché sui caratteri stilistici in rapporto alla produzione pittorica di Serafino.

Serafino de’ Serafini e il 'Compendium historiae in Genealogia Christi' di Petrus Pictaviensis dell’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna

GUARNIERI, CRISTINA
2012

Abstract

Il contributo prende in considerazione un'opera assai singolare, la 'Biblia figurata et depicta in forma arboris genealogicae cum explicationibus adjectis' dell’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, un codice di circa sei metri di lunghezza attribuito al pittore trecentesco modenese Serafino de' Serafini. Il fulcro della riflessione è la correlazione tra testo e immagine, ma non mancano osservazioni sulla tipologia e la funzione dell'opera, nonché sui caratteri stilistici in rapporto alla produzione pittorica di Serafino.
2012
Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova
9788836624447
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2527764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact