Nell’ambito della mostra Metamorfosi, l’approccio fotogrammetrico è stato particolarmente utile per “trasferire” virtualmente, mediante riproduzione, elementi archeologici non trasportabili (si pensi, ad esempio, ad una casa pompeiana oppure a monumenti come l’Ara Pacis) o difficilmente trasportabili (come affreschi) per la fruizione del bene da parte della comunità in luoghi diversi da quelli in cui si trovano, mantenendo però qualità uguali o paragonabili a quelle degli oggetti originali

Riprodurre l'antico. Il rilievo fotogrammetrico

FABRIS, MASSIMO;MENIN, ANDREA;ACHILLI, VLADIMIRO
2012

Abstract

Nell’ambito della mostra Metamorfosi, l’approccio fotogrammetrico è stato particolarmente utile per “trasferire” virtualmente, mediante riproduzione, elementi archeologici non trasportabili (si pensi, ad esempio, ad una casa pompeiana oppure a monumenti come l’Ara Pacis) o difficilmente trasportabili (come affreschi) per la fruizione del bene da parte della comunità in luoghi diversi da quelli in cui si trovano, mantenendo però qualità uguali o paragonabili a quelle degli oggetti originali
2012
Metamorfosi. Miti d’amore e di vendetta nel mondo romano
9788897385332
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2526374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact