Per sostenere la motivazione in classe è indispensabile promuovere al contempo la competenza strategica del ragazzo, la sua consapevolezza metacognitiva, una corretta attribuzione del personale coinvolgimento nel processo di apprendimento e l'immagine che lo studente ha di sè quale protagonista attivo dei fatti scolastici. Motivare significa allora, aiutare il singolo a riconoscere i propri meriti e i propri limiti, ad affrontare le sfide cognitive, nella convinzione di essere in grado di sostenerle e a gestire emotivamente le situazioni di fallimento sapendole interpretare come opportunità di crescita. In questo articolo viene descritta la relazione esistente fra le principali componenti motivazionali (competenza strategica, stile attributivo, autoefficacia, autostima, teoria del sè). Allo scopo di suggerire agli insegnanti alcune utili indicazioni.

Motivazione e autostima a scuola.

DE BENI, ROSSANA
2004

Abstract

Per sostenere la motivazione in classe è indispensabile promuovere al contempo la competenza strategica del ragazzo, la sua consapevolezza metacognitiva, una corretta attribuzione del personale coinvolgimento nel processo di apprendimento e l'immagine che lo studente ha di sè quale protagonista attivo dei fatti scolastici. Motivare significa allora, aiutare il singolo a riconoscere i propri meriti e i propri limiti, ad affrontare le sfide cognitive, nella convinzione di essere in grado di sostenerle e a gestire emotivamente le situazioni di fallimento sapendole interpretare come opportunità di crescita. In questo articolo viene descritta la relazione esistente fra le principali componenti motivazionali (competenza strategica, stile attributivo, autoefficacia, autostima, teoria del sè). Allo scopo di suggerire agli insegnanti alcune utili indicazioni.
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2521862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact