L’obiettivo di questo studio è quello di individuare le relazioni significative tra elementi socio-demografici e qualità di vita nelle donne affette da tumore al seno, sottoposte a trattamento chirurgico e/o chemioterapico . MATERIALI: Studio quantitativo su un campione di 99 donne in cura presso IOV di Padova. Nel periodo tra luglio e agosto 2008, è stato somministrato il questionario validato EORTC QLQ-30 Ve 3.0 e il modulo EORTC-BR23, specifico per carcinoma mammario, con lo scopo di valutare l’influenza sulla QOL di variabili demografiche ( l’età, lo stato civile, il n. di figli, il ruolo sociale) e variabili cliniche (la diagnosi, la stadiazione, la fatigue, il tipo di intervento e/o trattamento), attraverso test non parametrici ed il successivo confronto dei risultati con altri studi sull’argomento. RIASSUNTO: I risultati dello studio indicano una buona QOL nel complesso, eccetto che per variabili quali: preoccupazione per il futuro, fatigue, disagio per la perdita dei capelli. Inoltre, le donne più giovani dispongono di una migliore funzionalità fisica in confronto alle anziane, e se single di una migliore immagine corporea e funzionalità sociale, rispetto alle sposate. Le donne anziane, indicano una migliore QOL sul piano dell’immagine corporea e della funzionalità sociale in particolare rispetto alle recidive e/o ai trattamenti chemioterapici successivi al primo. CONCLUSIONI: La programmazione degli interventi infermieristici, in questo ambito, non può prescindere dalla valutazione delle variabili influenti la QOL e l’utilizzo di strumenti ad hoc per la sua valutazione.

Qualità di vita in donne con tumore al seno: influenza delle variabili socio-demografiche

BUJA, ALESSANDRA;
2009

Abstract

L’obiettivo di questo studio è quello di individuare le relazioni significative tra elementi socio-demografici e qualità di vita nelle donne affette da tumore al seno, sottoposte a trattamento chirurgico e/o chemioterapico . MATERIALI: Studio quantitativo su un campione di 99 donne in cura presso IOV di Padova. Nel periodo tra luglio e agosto 2008, è stato somministrato il questionario validato EORTC QLQ-30 Ve 3.0 e il modulo EORTC-BR23, specifico per carcinoma mammario, con lo scopo di valutare l’influenza sulla QOL di variabili demografiche ( l’età, lo stato civile, il n. di figli, il ruolo sociale) e variabili cliniche (la diagnosi, la stadiazione, la fatigue, il tipo di intervento e/o trattamento), attraverso test non parametrici ed il successivo confronto dei risultati con altri studi sull’argomento. RIASSUNTO: I risultati dello studio indicano una buona QOL nel complesso, eccetto che per variabili quali: preoccupazione per il futuro, fatigue, disagio per la perdita dei capelli. Inoltre, le donne più giovani dispongono di una migliore funzionalità fisica in confronto alle anziane, e se single di una migliore immagine corporea e funzionalità sociale, rispetto alle sposate. Le donne anziane, indicano una migliore QOL sul piano dell’immagine corporea e della funzionalità sociale in particolare rispetto alle recidive e/o ai trattamenti chemioterapici successivi al primo. CONCLUSIONI: La programmazione degli interventi infermieristici, in questo ambito, non può prescindere dalla valutazione delle variabili influenti la QOL e l’utilizzo di strumenti ad hoc per la sua valutazione.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2516927
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact