Il contributo ripercorre l’evoluzione del concetto di uomo al lavoro, in particolare è mutato il rapporto tra condizione umana e organizzazione e quello relativo al significato profondo del lavoro per l’individuo che lo svolge. Il concetto di autorealizzazione non si presta ad una facile definizione in quanto le variabili in esso implicate coinvolgono la personalità totale dell’individuo e sono strettamente determinate dal suo sistema di valori. In questo articolo sono prese in considerazione le posizioni di autori quali Maslow, McClelland, Allport, Argyris, Goldthorpe che consentono di enucleare gli aspetti principali di tale problema.
Autorealizzazione: alcuni contributi teorici
MAERAN, ROBERTA
1982
Abstract
Il contributo ripercorre l’evoluzione del concetto di uomo al lavoro, in particolare è mutato il rapporto tra condizione umana e organizzazione e quello relativo al significato profondo del lavoro per l’individuo che lo svolge. Il concetto di autorealizzazione non si presta ad una facile definizione in quanto le variabili in esso implicate coinvolgono la personalità totale dell’individuo e sono strettamente determinate dal suo sistema di valori. In questo articolo sono prese in considerazione le posizioni di autori quali Maslow, McClelland, Allport, Argyris, Goldthorpe che consentono di enucleare gli aspetti principali di tale problema.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.