In questo capitolo viene illustrata la nascita del teenager quale attore sociale, evidenziando il ruolo svolto dalla psicologia per definire i parametri temporali e le caratteristiche personologiche della fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Vengono analizzati i processi culturali che portano alla rappresentazione dei minori come problema sociale, e le ambivalenze tra controllo e protezione proprie delle risposte della società degli adulti. Si delineano infine le rappresentazioni sociali egemoni relative ai minori e le loro conseguenze in merito alla giustizia minorile e alla cultura del rischio.
Vittima deviante: La costruzione sociale della persona minorenne
ZAMPERINI, ADRIANO
2012
Abstract
In questo capitolo viene illustrata la nascita del teenager quale attore sociale, evidenziando il ruolo svolto dalla psicologia per definire i parametri temporali e le caratteristiche personologiche della fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Vengono analizzati i processi culturali che portano alla rappresentazione dei minori come problema sociale, e le ambivalenze tra controllo e protezione proprie delle risposte della società degli adulti. Si delineano infine le rappresentazioni sociali egemoni relative ai minori e le loro conseguenze in merito alla giustizia minorile e alla cultura del rischio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.